In Mailup è possibile importare l'elenco dei destinatari in diverse modalità:
- manualmente per singolo destinatario
- importando un file CSV/TXT
- importando un file Excel (formato più diffuso)
- importando un file XML
- facendo copia e incolla Email e Sms
- usando una delle integrazioni di MailUp con sistemi esterni.
Per iniziare, vai su Destinatari > Importazione.
Il peso del file non deve superare i 20Mb (Se il file supera i 20 MB, il sistema potrebbe non essere in grado di processarlo correttamente. Se si verificasse quest'eventualità, potete valutare ad esempio di cancellare colonne contenenti dati non indispensabili alle tue campagne di email marketing.
Se avete bisogno di importare periodicamente una notevole quantità di dati, puoi invece scegliere il metodo di importazione via FTP.);
Importante
- Come impostazione predefinita, MailUp importa i destinatari come iscritti;
- I dati personali dei destinatari già esistenti vengono aggiornati, ma senza cambiare lo stato: un destinatario presente all'interno del sistema come "Sospeso" o "Disiscritto" rimarrà tale. Gli indirizzi doppi non vengono importati;
- Usa le Opzioni avanzate durante il processo di importazione per modificare queste impostazioni;
Quando si vuole importare dei numeri di cellulare è necessario porre molta attenzione a come i numeri di cellulare sono inseriti nel file:
- se i numeri vengono importati senza prefisso vengono importati correttamente;
- se i numeri vengono importati con il prefisso internazionale corretto “0039“ oppure “+39“ vengono importati correttamente;
- se vengono importati con il “39“ (che non è il formato corretto dei prefissi internazionali) allora non vengono importati correttamente;
27 Comments
Anonymous
è possibile configurare le impostazioni per l'import in maniera tale che il sistema NON sovrascriva i dati esistenti anche nel caso in cui i campi anagrafici già contenuti nel sistema NON siano vuoti?
MailUp Editor
Purtroppo al momento questa funzione non è disponibile.
Si tratta in effetti di un miglioramento alla funzione esistente e dunque la inserisco come una proposta per lo sviluppo.
Anonymous
Ho una lista di client suspect con relativo indirizzo email in un file excel. In totale sono 13 mila circa. Mi sono accorto che in alcuni record l'indirizzo email termina con uno o più spazi (es. "mario.rossi@mailup.it "). Il sistema di importazione elimina automaticamente gli spazi in eccesso?
Inoltre nello stesso file ho notato che alcuni indirizzi sono incompleti (es. "mario.rossi@mailup.i" anzicchè "mario.rossi@mailup.it") cosa succede in questo caso? Quali sono le correzioni che mailup genera in automatico durante un'importazione di liste?
MailUp Editor
Il sistema di importazione elimina gli spazi, come chiede nella prima domanda.
Al contrario, il sistema non "corregge" gli indirizzi scorretti, li segnala come indirizzi errati alla fine dell'importazione e non li inserisce nei destinatari ma solo se sono scorretti sintatticamente (ad esempio se manca @ come in mario.rossi.azienda.it). Le correzioni devono essere manuali in caso di errori di inserimento come quello segnalato sopra.
Anonymous
Esiste una Black List? Una lista alla quale non deve mai andare nessun mail?
Importando dei nuovi contatti può succedere che si importi uno che si era già disiscritto. Non volendo fare errori e rinviare nuovamente una newsletter indesiderata, sarebbe utile avere una lista di questo tipo.
E' chiaro che questo passaggio è facile una volta che si è fatto il primo invio e uno si disiscrive. Ma se io come nuovo cliente Mailup, so già di avere una black list di gente che non vuole ricevere la nostra newsletter, come faccio per assicurarmi che quando faccio una nuova importazione di nuovi indirizzi mails non ci sia già qualche indirizzo che si era già disiscritto?
Grazie
saluti
MailUp Editor
Nelle opzioni avanzate, che si trovano nella seconda pagina del flusso di importazione, ci sono alcune possibilità di modificare lo stato dei destinatari che vengono importati.
In particolare è possibile importare i destinatari come disiscritti ( la terza opzione nell'immagine qui di seguito) e quindi assicurarsi che non venga mandato loro alcun messaggio.
Anonymous
Salve, tramite importazione batch FTP mi sembra di capire che gli indirizzi disiscritti vengono ignorati, ma se un cliente ci ripensa e si iscrive di nuovo alla newsletter con la stessa email, come si fa a fare in modo che mailup non ignori quell'indirizzo, quando importerà tramite ftp l'elenco delle email?
Grazie per l'eventuale risposta,
cordiali saluti
MailUp Editor
Durante l'importazione è possibile segnalare la volontà di forzare l'iscrizione di eventuali destinatari disiscritti (vedi l'ultima opzione dell'immagine nel commento precedente). Si tratta di una pratica non consigliata per l'impatto che potrebbe avere sulla qualità delle liste.
Questa opzione NON si applica per le email errate (bounce), che non vengono re-iscritte anche se viene richiesta la forzatura, per non rischiare di compromettere la reputazione della console.
Anonymous
Quindi selezionando l'opzione che mi avete scritto sopra, questa sarà attiva anche con il trasferimento tramite batch FTP (cioè quando mailup preleva il file delle email dal nostro server), giusto?
Ovviamente noi organizzeremo il gestionale in modo che il file conterrà giornalmente solo le ultime email iscritte, e nel caso di iscrizione di un utente che si era disiscritto ci sarà anche la sua email.
MailUp Editor
Sì è corretto, l'opzione è attivabile anche con l'importazione via FTP.
Anonymous
E' possibile avere visibilità del log di importazione. La maschera di "Dettaglio importazione" non sempre è esaustiva. Per esempio: 1)quando le righe elaborate sono meno di quelle presenti nel file non si capiscono i motivi della mancata importazione; 2) che vuol dire "righe non congrue"?
Grazie.
Saluti.
Matteo Silva
MailUp Editor
Buongiorno Matteo,
abbiamo apportato delle modifiche alla pagina dei dettagli delle importazioni che sono visibili solo a partire dalla versione 8.2.4 attualmente in Beta. Sicuramente avrà modo di vederle in autunno.
Queste modifiche sono proprio state fatte per rendere più chiare le differenze tra i vari tipi di errore che non permettono l'importazione e per permettere in modo più semplice la risoluzione dei problemi.
La mancata importazione è sempre causata da uno degli errori presenti nel file da importare:
Spero che le informazioni siano sufficiente e intanto la ringrazio dei suggerimenti.
Anonymous
Grazie della risposta, dalla quale deduco che se nel file da importare è contemporaneamente presente il campo email e cellulare, fate controllo di congruenza incrociati. Quindi se non voglio scarti di questo tipo, devo importare file con solo il campo email. E' corretto?
Matteo
MailUp Editor
Sì è corretto. Oppure semplicemente assicurarsi che non ci siano contatti duplicati con dati differenti.
In ogni caso se scarica il file degli errori dovrebbe vedere tutte le righe non inserite e modificarle manualmente per un ulteriore importazione.
Anonymous
Nella prossima versione è possibile avere la possibilità di scaricare anche il file con le righe scartate perché duplicate?
Grazie.
Matteo
MailUp Editor
Sì, saranno divise in tipi di errore e scaricabili separatamente.
Anonymous
circa la risposta sopra: non mi sembra sia possibile scaricare le righe duplicate. Confermate?
MailUp Editor
Sì, l'elenco delle email doppie non è disponibile. Se è una funzionalità che può essere utile, si può richiedere cliccando sulla linguetta "Commenta" sulla sinistra della console.
Anonymous
Salve, importando un file cvs ho un problema. Mi elabora 197 rige, mi valida 195 righe, ma mi registra solo 12 contatti. Come mai?
MailUp Editor
Non è possibile rispondere senza poter vedere il file e sapere qual'è la console. Ti invito a scrivere al nostro supporto premendo la linguetta "Aiuto" presente sulla destra di ogni pagina.
Anonymous
Salve, al momenti di importare un file excel di contatti mi si presenta il seguente errore:
Ho sistemato il file in modo più semplice possibile con nome/cognome ed e-mail, togliendo qualsiasi formattazione, e rinominando il foglio1 "list" ma il problema permane. Cosa posso fare?
MailUp Editor
Purtroppo non ci è possibile rispondere con precisione senza poter vedere il file e sapere qual'è la tua console. Quel tipo di errore comunque si presenta solitamente quando l'excel ha delle formattazioni particolari. Ti invito a scrivere al nostro supporto premendo la linguetta "Aiuto" presente sulla destra di ogni pagina. In alternativa puoi provare a:
1) utilizzare la modalità di importazione "Copia/Incolla" (che però non considera il nome/cognome);
2) salvare il file dal menù "File" di Excel in formato csv;
3) seleziona e copia la tabella con tutti i dati, crea un nuovo file Excel e incollaci la tabella in modo speciale, tramite la funzione "Incolla solo Valori" (l'icona è "123"), disponibile con il tasto destro del mouse.
Anonymous
Salve.
Avendol oltre 1450 gruppi, è possibile importarli nello stesso file dei destinatari o anche in file separati ?
Grazie per la collaborazione
Gino
Anonymous
1450 è un refuso. I gruppi in realtà sono solo 150...
MailUp Editor
E' possibile caricare 150 file in 150 gruppi separati. Una soluzione diversa per mantenere la segmentazione è usare i filtri:
1) Si crea un campo anagrafica chiamato ad esempio "Categoria"
2) Si importa quindi un solo file che deve contenere una colonna "categoria". A questo punto le categorie possono essere 150 o anche 1450 o di più.
3) Si creano dei filtri (es. categoria = 1 oppure 2 oppure 3), o anche categoria < 4. I filtri una volta salvati rimangono per sempre a disposizione.
4) Quando poi si esegue l'invio, è sufficiente usare un filtro per inviare ad esempio solo ai primi 3 gruppi.
Se l'operazione d'importazione è frequente, si consiglia invece di contattare il nostro supporto per verificare la possibilità di automatizzarla, ad esempio con procedure batch ftp.
Anonymous
Grazie, spiegazione chiariassima.
Il mio problema però è che la stessa anagrafica appartiene a più categorie e non so come fare per profilarla.
MailUp Editor
In quel caso è consigliabile sfruttare l'analogia tra categoria e gruppo. Anche in MailUp ogni anagrafica può appartenere a più gruppi. A seconda del numero di categorie e dalla frequenza di importazione si può optare per importazioni manuali (una importazione per ogni gruppo) oppure importazione automatica. Nel secondo caso occorre contattare il supporto tecnico.