This part of the document describes the different ways through which an external system can use MailUp to send email messages with dynamic contents: this way, it is possible to take advantage of the MailUp reputation and sending infrastructure to avoid spam filters and check both send status and the archive of sent messages.
The dynamic fields allow to send single email messages containing some personalized content, through the same process MailUp uses for confirmation request emails and subscription confirmation emails. These messages - also called transactional emails - have a fixed structure with some personalized fields: for example, they can be used to send the user a password, a notice, an order confirmation, and so on.
MailUp can manage the whole process automatically, so:
MailUp can send transactional emails in two ways, as described below:.
The content of the subscription confirmation message can be edited, so to make it correspond to to the template of the message one wants to send (there is only one confirmation message for each list, but countless lists are available). Confirmation message can be personalized with the recipient's personal data by using dynamic fields (up to 42 available when purchasing the Marketing+ package).
These emails can also contain a link triggering an action (opening of a messages page and automatic sending of another email), through the use of SUB link. A specific list can be created for the purpose, and each list can have a different sender address.
The method SendSingleNewsletter() allows to send an email message with the indication of subject, recipients and contents.
Nell'utilizzo di SendSingleNewsletter(), si raccomanda di utilizzare dei messaggi predefiniti con parti dinamiche, evitando quando possibile di creare una nuova newsletter ad ogni chiamata. In caso contrario MailUp continuerebbe ad allocare spazio per memorizzare nuovi contenuti, il peggioramento delle performance sarebbe inevitabile. |
Questo paragrafo descrive le modalità con cui eseguire con MailUp invii di email a gruppi/liste di utenti senza accedere alla console. I metodi descritti nel paragrafo precedente sono adatti per la realizzazione di piccoli automatismi, ma se si vogliono spedire newsletter o DEM la strada più indicata è quella descritta in questo paragrafo.
Per maggiore chiarezza si presentano a titolo di esempio degli scenari d'uso e si indicano i web service da utilizzare. La panoramica non copre tutti i casi possibili ma descrive quelli più frequenti.
Negli esempi che seguono si omettono per semplicità gli aspetti di autenticazione ai web service Come indicato nella documentazione di riferimento, i metodi del web service WS_MailUpImport hanno una modalità di autenticazione distinta da quella degli altri web service..
Scenario 1
Il cliente vuole inviare un messaggio ad un elenco di utenti e sia il messaggio sia l'elenco dei destinatari sono già disponibili su MailUp.
Evitare di usare il metodo SendSingleNewsletter() al posto di SendNewsletter(), il primo dei due deve essere impiegato solo nei casi delle email transazionali descritte nel paragrafo precedente |
Scenario 2
Come scenario 1, ma in questo caso si ha anche la necessità di importare un elenco di utenti a cui inviare il messaggio. Alcuni di questi utenti potrebbero essere già iscritti in MailUp perché hanno ricevuto comunicazioni precedenti, altri potrebbero essere dei nuovi iscritti.
La soluzione qui descritta è utilizzabile solo nel caso in cui gli utenti importati saranno utilizzati solo per invii mediante il canale email |
Scenario 3
In aggiunta a quanto previsto negli scenari precedenti, potrebbe essere necessario importare in MailUp un messaggio creato esternamente a MailUp. Mediante il metodo CreateNewsletters() è possibile creare un nuovo messaggio passando come parametro il contenuto del messaggio (html, solo testo oppure URL dal quale prelevare il contenuto html).
È inoltre possibile usare il metodo SendNewsletterFast(), il quale non fa altro che concentrare in un'unica chiamata quello che si può ottenere dalle chiamate in sequenza ai metodi CreateNewsletters() e SendNewsletter()
È importante prestare attenzione alla frequenza con cui si chiamano metodi che creano una nuova newsletter anziché utilizzarne una esistente. Un numero elevato di messaggi creati ogni giorno dai web service (es. decine di messaggi ogni giorno) può sovraccaricare il sistema e causando a medio/lungo termine un deterioramento delle performance. |
Scenario 4
Molto spesso si ha la necessità di tracciare i risultati di campagna. Tenuto conto che, nel caso di invii A scanso di equivoci, con "un invio" si intende una singola operazione di spedizione, indipendentemente dal numero di destinatari del messaggio. ripetuti di uno stesso messaggio, l'esportazione batch delle statistiche non è in grado di associare i click ad un certo invio, può risultare utile la duplicazione di un messaggio in modo tale che ci sia una corrispondenza "uno a uno" tra messaggi ed invii. Il metodo CloneMessage() consente la duplicazione di un messaggio: una volta creato un nuovo messaggio si può procedere alle operazioni di invio descritte negli scenari precedenti.
Con i web service non è possibile gestire l'importazione di codici di campagna esterni (descritti in 7.1.2), per questi è necessario utilizzare l'importazione batch. |
La modalità Batch FTP ZIP è un'integrazione speciale che permette l'importazione batch da un file zip che contiene diversi file contenenti l'elenco dei destinatari, il messaggio html da inviare e le impostazioni (data, ora ecc. ) di invio.
Questa modalità è un altro modo con cui è possibile inviare email con MailUp senza accedere all'applicazione web.
L'integrazione Batch FTP ZIP non è compresa nell'offerta standard di MailUp ed è dettagliata nel capitolo 9.1 dedicato alle integrazioni speciali.
Una console MailUp può essere configurata per eseguire, tramite web service, invii massivi di contenuti fortemente personalizzati. Il chiamante invoca un apposito metodo del web service passando l'indirizzo email del destinatario ed il contenuto del messaggio, MailUp accumula le richieste e a cadenza regolare esegue un invio a blocchi dei messaggi accumulati. Questo sistema è particolarmente efficiente quando si devono spedire grossi volumi di email rispettando vincoli temporali sui tempi di consegna complessivi.
Vantaggi
Il sistema offre la possibilità di:
Limitazioni